Firenze – Piazza Santissima Annunziata

Firenze – Piazza Santissima Annunziata

Grazie ai suoi portici e alla chiesa, Piazza Santissima Annunziata è una delle piazze preferite dai fiorentini. Fai XVII w. stava cominciando l'anno fiorentino 25 marca, nella festa dell'Annunziata - da qui la predilezione per le immagini dell'Annunziata e la moda dei matrimoni nella Chiesa dell'Annunziata tra la gente. La festa è accompagnata da una grande fiera della chiesa in piazza e le strade che si discostano da essa. L'ultima opera di Giambologni occupa il centro della piazza, statua equestre del Granduca Ferdinando 1; è stato lanciato dal suo apprendista, Pavimento in tacca, creatore di due bizzarre fontane: su ciascuna di esse, un paio di scimmie d'acqua sputano acqua alle lumache di mare baffute.

Spedale degli Innocenti

L'atmosfera della piazza è determinata dallo Spedale degli Innocenti (Casa dei trovatelli) Brunnelschiego, aprire in 1445 R. come primo rifugio per bambini in Europa, ospita ancora oggi un orfanotrofio, e la tonda in ceramica di Luca della Robbii, raffiguranti bambini in pannolini, informano sulla funzione dell'edificio. Monastero, a cui si accede da due bei chiostri, mieści obecnie Museo dello Spedale degli Innocenti (in estate lun., peso. e gio-sab. 9.00-14.00, nd. 8.00-13.00; in inverno tutti i giorni. fare 13.00; 3000 l, ultimi biglietti un'ora prima della chiusura), un miscuglio di arte rinascimentale fiorentina, tra cui le più affascinanti Madonne Luca della Robbii e la movimentata Adorazione dei Magi di Domenico Ghirlandaio. Certo, ogni raccolto di questo periodo deve essere interessante, ma a Firenze ci sono molti musei che vale la pena visitare più di questo.

Santissima Annunziata

La Santissima Annunziata è la Chiesa Madre dell'Ordine dei Servi, finanziato in 1234 R. da sette aristocratici fiorentini. La consacrazione della chiesa della Vergine Maria dall'Annunciazione avvenne nel XIV secolo., in riconoscimento dell'immagine della Vergine Maria, che divenne famoso come miracoloso: la voce lo dice, che il dipinto, incompiuto dall'artista monastico, fosse finito da un angelo. Tanti pellegrini sono venuti a pregare qui, quella della seconda metà del XV secolo. la chiesa è stata ricostruita, per accoglierli. L'architetto era Michelozzo (il fratello del priore), e i Medici pagatori. W Chiostro dei Voti, atrio, che Michelozzo aggiunse alla chiesa, sono conservati diversi bellissimi affreschi; furono dipinti principalmente nel secondo decennio del XVI secolo. e includono la Visitazione di S.. Elizabeth Pontorm e il ciclo di Andrea del Sarto, che, nella Natività della Vergine Maria, trova un perfetto equilibrio tra spontaneità e ordine geometrico.

Le messe alla Santissima Annunziata sono così frequenti, che l'interno è aperto ai turisti solo da 16.00 fare 17.00 tranne la domenica. La maggior parte delle sontuose decorazioni dorate e in stucco furono realizzate nei secoli XVII e XVIII., ma il tabernacolo riccamente decorato dell'immagine miracolosa a sinistra dell'ingresso, circondato da candele e lampade, è opera di Michelozzo. Il suo mecenate, Piero di Cosimo de’Medici, non ha lasciato dubbi, quanti soldi ha annegato nel tempio - l'iscrizione sul pavimento dice "Costó fior. 4 mila el marmo solo” (Il marmo stesso costa 4000 fiorini). Il dipinto, incorniciato dal marmo, è stato privato di ogni espressione a seguito di numerose ridipinture, comunque, è mostrato raramente; molto più interessanti sono gli affreschi di Andrea del Castagno nelle prime due cappelle di sinistra - Visione i. Girolamo e la Trinità. Separata dalla navata da un arco trionfale, la straordinaria galleria fu iniziata da Michelozzo, ma completato secondo i disegni dell'Alberti; cappella nel punto più lontano della chiesa (raramente aperto ai visitatori) fu trasformato dal Giambologna in un monumento a se stesso.

Confinante Chiostro dei Morti, cui si accede dal transetto sinistro, Da visitare per la Madonna del sacco di Andrei del Sarto che adorna il cannocchiale.

Museo Archeologico

A cento metri dalla chiesa, na via della Colonna, è il Museo Archeologico (wt.-sb. 9.00-14.00, nd. 9.00-13.00; 3000 l; visite guidate gratuite sab. 11.00 io nd. 10.30). È la collezione più eccezionale del Nord Italia, anche se al momento è difficile dirlo, per renderlo abbagliante - entrambe le mostre sono in fase di ammodernamento, così come i danni causati dalle inondazioni sono ancora in fase di riparazione 1966 R.

Il punto di forza del museo è l'esposizione dei reperti etruschi, tra cui molti donati dai Medici. Al piano terra si trova una mostra varia e ben descritta di lapidi etrusche e sculture greche, ma la più grande ammirazione è il vaso Franęois, Calice attico del VI secolo. p.n.e. È stato sottoposto a conservazione due volte, la prima dopo che è stato scoperto nel 1845 R. in una tomba etrusca a Chiusi, un w 1900 R. uno del personale del museo con le mani di legno lo lasciò cadere sul pavimento e lo trasformò in 638 pezzi. Altrettanto prezioso è il carro ittita della collezione egizia al primo piano, in osso e legno, dal XIV secolo. p.n.e.

Il resto di questo piano e parti significative del piano superiore sono dedicati alla collezione etrusca, Greco e romano, disposti con diversa chiarezza. Tra i monumenti romani spicca una scultura chiamata Idolino, probabilmente una copia dell'originale del V secolo. p.n.e. Nella stessa sala una testa di cavallo ellenica decorava un tempo il giardino di Palazzo Medici, dove la studiarono Donatello e Verrocchio. I migliori monumenti etruschi spiccano nella lunga galleria: Arrangiatore (Altoparlante) l'unica grande scultura bronzea etrusca conosciuta del periodo ellenistico e la Chimera, mostro a tre teste del V secolo. p.n.e., tanto ammirato dall'entourage di artisti manieristi alla corte di Cosimo I., e dai successivi intenditori dello straordinario. La stanza attigua è un magazzino di urne funerarie etrusche, che sono così organizzati, scoraggiare il più possibile da una più attenta contemplazione.

lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.