Firenze – Piazza della Signoria i okolice

Firenze – Piazza della Signoria i okolice

Non c'è stata una piazza centrale a Firenze da molti anni. La manutenzione dei ciottoli di piazza della Signoria si è trasformata in uno degli scandali più duraturi della città: primo, l'azienda che eseguiva i lavori in gran fretta ha rimosso un gruppo di vecchi dischi, per pulirli, e poi molti di loro apparvero sui vialetti di una serie di ville toscane. Non c'è fine alle prove e alle reciproche colpe, e ora i fiorentini hanno poche speranze di portare a termine la manutenzione della piazza. Piazza della Signoria, infatti, non è mai stata all'altezza del suo ruolo: è completamente sopraffatto dal colossale Palazzo Vecchio, e gli edifici del XIX secolo circostanti non sono molto interessanti. Un po 'di fascino, com'è un quadrato, proviene da un insieme di statue piuttosto particolare, caos scultoreo che riflette la volatilità della situazione politica della città. Una fila di statue - eretta nel XVI secolo. così, per sottolineare l'asse degli Uffizi - inizia con la statua equestre di Cosimo T del Giambologni, e poi abbiamo la Fontana di Nettuno Ammannati, una copia del Marzocco (leone dallo stemma della città) Donatella, copie di Giuditta e Oloferne Donatello e David di Michelangelo (entrambi furono originariamente collocati qui per esprimere la solidarietà repubblicana), e infine Ercole e Kakus Bandinelli, emblema personale di Cosimo I..

Decorazione quadrata, Loggia della Signoria, è stato costruito alla fine del XIV secolo., per servire da podio per i funzionari della città durante la cerimonia; solo nel XVIII secolo. Sculture espressive iniziarono a essere collocate qui. Nell'angolo più vicino a Palazzo Vecchio c'è una figura, che divenne un elemento chiave dell'iconografia del Rinascimento - Perseo di Benvenut Cellini. La storia della sfortuna della fusione della statua è raccontata vividamente nella rapida autobiografia di Cellini: il bronzo fuso si solidificò troppo rapidamente e come sembrava, che tutto è perduto, lo scultore ha gettato vasi di latta nella fusione. Anche l'ultimo lavoro di Giambologna cerca di attirare l'attenzione, Rapimento delle donne Sabine, personificazione dell'ossessione manierista per le forme a spirale.

Palazzo Vecchio

Costruzione di un municipio simile a una fortezza, Palazzo Vecchio (pn.-pt. 9.00-19.00, nd. 8.00-13.00; 4000 l; ultimi biglietti un'ora prima della chiusura), iniziato nell'ultimo anno del XIII secolo. per signoria, la massima autorità di Firenze. Lo sfortunato piano non era l'idea dell'architetto originale (quale lui era, come si crede, Amolfo di Cambio), ma a seguito di divisioni politiche, i guelfi rifiutarono di entrare nell'area precedentemente appartenuta ai ghibellini.

A seguito dei cambiamenti nella costituzione di Firenze, ci furono cambiamenti nella disposizione del palazzo, compreso il verso più radicale 1540 R., quando Cosimo I - che aveva appena assunto il titolo di Duca di Firenze - trasferì qui il suo seguito da Palazzo Medici. I Medici vissero qui solo per nove anni, per trasferirsi a Palazzo Pitti, soprattutto su insistenza della moglie di Cosimo, Elenora di Toledo - ma il processo di ampliamento e modifica degli interni dell'edificio avviato da Cosimo continuò per tutto il suo regno. La maggior parte delle decorazioni delle sale di rappresentanza sono un costante omaggio a Cosimo e alla sua famiglia, ma in questa propaganda si possono trovare vere opere d'arte, compresi i lavori, che ha dato inizio al Manierismo, nello stile della villa Cosimo I..

INTERNI

Giorgio Vasari, architetto di corte da 1555 fino alla sua morte nel 1574 R., è stato responsabile di molte decorazioni lusinghiere nelle sale di rappresentanza. Ha avuto l'opportunità di lasciar andare il suo limitato talento al Salone dei Cinquento, costruito alla fine del XV secolo. come la sala riunioni del Gran Consiglio della penultima repubblica. Affreschi eroici creati con il metodo del nastro, dipinto dallo stesso Vasari, essere sotto la sua guida, sono stati fatti, quando crolla uno dei progetti di decorazione più ambiziosi in Italia. Leonardo da Vinci e Michelangelo furono assunti per dipingere gli affreschi sulle pareti opposte della sala; Leonardo ha smesso di funzionare, quando la sua tecnica sperimentale fallì, e Michelangelo fu convocato a Roma da papa Giulio II, quando l'affresco esisteva solo sul cartone. La vittoria di Michelangelo, di fronte alla porta d'ingresso, era destinato alla tomba di Giulio, ma il nipote dell'artista le diede ai Medici; Il Vasari ha eretto qui una statua per celebrare la vittoria di Cosimo sui senesi.

La porta a destra dell'ingresso dell'atrio, in fondo alla stanza, portano al bizzarro Studiolo di Francesco I.. Questa cella senza finestre, destinato al figlio introverso di Cosim ed Eleonora, progettato da Vasari, ed è stato decorato da molti eminenti artisti manieristi fiorentini. Tutti i bronzi in miniatura e quasi tutti i dipinti riflettono gli interessi di Francesco per le scienze esatte e l'alchimia: sul muro all'ingresso (quali visitatori, consentito solo al piano di sopra, non possono vedere) viene illustrato il tema "terra", e sul resto, senso orario, "acqua", "Aria" e "fuoco". Spiccano due dei dipinti, che rompono lo schema: i ritratti scintillanti dei genitori dell'occupante del pennello di Bronzin (Il ritratto di Cosim sopra la porta non è visibile).

Il contributo significativo di Bronzin alla decorazione del palazzo si trova al piano superiore, dove dentro 1540 R. dipinse completamente la minuscola cappella di Eleonora. Contemporaneo a Bronzin, il manierista Cecchino SaWiati realizzò una serie di affreschi nella Sala d'Udienza, l'ex sala delle udienze della repubblica; la sala ha anche un soffitto riccamente dorato di Giuliano da Maiano e dei suoi collaboratori, che realizzò anche il soffitto della vicina Sala dei Gigli. Il nome deriva dal giglio (simbolo della città) decorare le pareti, e la sala fu decorata entro un decennio dopo 1475 R., compresi gli affreschi di Domenico Ghirlandaio. Attualmente, tuttavia, si richiama l'attenzione sulla Giuditta e Oloferne Donatella recentemente restaurate. La scultura fu commissionata da Cosimo il Vecchio, il gruppo originariamente fungeva da fontana a Palazzo Medici, ma fu trasferito in piazza della Signoria, quando i Medici furono espulsi v 1494 R., che avrebbe dovuto simboleggiare il rovesciamento della tirannia.

lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.