Venezia – San Marco

118 le isole del centro di Venezia sono divise in sei distretti, chiamato sestieri. Gli edifici in ogni sestiere sono numerati in sequenza, che importa solo ai postini, perché gli edifici uno di fronte all'altro in una strada possono spesso avere numeri molto distanti tra loro.

La maggior parte dei monumenti principali sono raggruppati nel sestiere San Marco e di conseguenza è il quartiere più costoso e affollato della città. Confina ad est con Castello, e nel nord di Cannaregio, quale più lontano dal centro, diventano sempre più quartieri residenziali e diventano sempre più pacifici, un aspetto più povero. Il più grande dei sestieri dall'altra parte del Canal Grande è Dorsoduro, che si estende dall'elegante quartiere all'estremità orientale (intorno alla chiesa della Salute) ai moli a ovest. Santa Croce (il nome della chiesa oggi liquidata) si estende lungo la riva sud del Canal Grande da Piazzale Roma fin quasi a Rialto, dove confina con il quartiere più elegante e commercialmente resiliente di questa riva, San Polo.

Per chi non lo sapesse, i confini dei sestieri possono sembrare arbitrari, né sono di grande utilità in un layout di guida. Così, anche se in alcuni casi abbiamo usato il sestiere come un modo molto generale per individuare un luogo, i confini delle seguenti sottosezioni sono stati tracciati da noi a causa del loro significato pratico, io, tranne San Marco, non coincidono con la divisione ufficiale.

San Marco

Delimitato dal semicerchio meridionale del Canal Grande, questo rettangolo misura meno di 1000 sopra 500 metri, copre tutta Venezia dagli opuscoli turistici. Gli hotel eleganti sono concentrati qui, negozi alla moda e monumenti e musei più famosi. Nonostante le piccole dimensioni del distretto, ci sono posti qui, dove i turisti non vanno.

Piazza San Marco

Napoleone chiamò Piazza San Marco (l'unica piazza di Venezia, tutte le altre piazze sono chiamate campi o campielli) “Il più bel salone d'Europa”. In un afoso pomeriggio estivo, le parole un po 'meno nobili sono sulle labbra, ma è un sollievo sapere il fatto, che la piazza era sempre affollata. Anche l'afflusso di stranieri non è un fenomeno nuovo: sfilate, fiere e altre celebrazioni hanno attirato nuovi arrivati ​​da tutto il continente e oltre, e la più grande attrazione era l'enorme, Fiera Internazionale, zwane Fiera della Sensa, grazie a cui per due settimane, dopo la celebrazione delle nozze di Venezia al mare, celebrate nella festa dell'Ascensione, c'era molto traffico nella piazza. I caffè in piazza erano una parte importante della vita della crema della società del XVIII secolo, e le due sedi rimanenti dopo questo periodo, Florian e Pictures, sono ancora le più eleganti e costose della città. Il caffè espresso a Floriana costa 5000L più un costo aggiuntivo per l'opportunità di ascoltare vecchi successi eseguiti da una band di musica locale poco conosciuta.

La maggior parte dell'architettura della piazza proviene dal periodo di grande ricostruzione, che iniziò alla fine del XV secolo e durò per gran parte del secolo successivo. L'eccezione a questa regola è (fuori dalla basilica stessa) Campanile, che è stato costruito nel IX secolo, e successivamente modificato molte volte fino all'inizio del. sedicesimo secolo. L'attuale torre è una ricostruzione dell'originale, Quale, senza ferire nessuno, crollato 14 VII1902 (questo incidente ha avviato la produzione di una serie infinita di cartoline, che presumibilmente ha catturato il momento stesso dell'incidente). La torre, però, distrusse completamente la Loggetta ai suoi piedi, che in qualche modo è riuscito a rimettere insieme. Costruito negli anni 1537-1549 di Sansovino, serviva da luogo di incontro per l'élite locale, cabina di guardia e sala da disegno della lotteria statale. Il Campanile è l'edificio più alto della città (99 M) e dalla sua sommità si riconoscono quasi tutti gli edifici, ma non puoi vedere nessuno dei canali (codz. 9.30-15.30 o 19.30, a seconda della stagione; vicino. 25 XII e tutto I.; 3000l).

La seconda torre della piazza viene eretta tra 1496-1506 Torre della TOrologia (in estate mar-sab. 9.00-12.00 io 15.00-18.00, nd. 9.00-12.00; in inverno mar-sab. 9.00-12.00 io 15.00-17.00, nd. 9.00-12.00). Le scale che portano oltre il meccanismo dell'orologio conducono alla terrazza, dove il cosiddetto. Mori. Gli orologiai potrebbero essere interessati ad andarci, perché il panorama da qui non è uguale alla vista dal Campanile, e osserva, mentre le figure dei Mori suonano le ore, potresti anche dal livello della piazza.

A sinistra di questa si trovano le lunghe Procuratie Vecchie, la cui costruzione iniziò nel 1500 Coduccio. Ospitava gli uffici della squadra di nove procuratori di St.. Marca, il cui compito era quello di mantenere la basilica e altri edifici pubblici. Dopo circa cento anni in carica, i pubblici ministeri sono stati trasferiti dall'altra parte della piazza, do Procuratie Nuove. Napoleone ordinò che questi appartamenti e uffici fossero convertiti in un palazzo reale, e quando se ne rese conto, che non c'era una sala da ballo nell'edificio, ordinò la distruzione della Chiesa di San Geminiano, per poter collegare le due Procuratie con una nuova, l'ala destinata alla danza.

Il lato corto della piazza, conosciuta come Ala Napoleonica, è parzialmente occupato da enormi, distribuito su tre piani del Museo Correr (Mer-lun. 10.00-16.00, nd. 9.00-12.30; 3000l). C'è un museo storico qui con una vasta collezione di monete, Armi, insegne, vecchie stampe, immagini di fascia media, eccetera., la maggior parte dei quali affascina solo chi conosce la storia di Venezia. Il secondo piano è occupato dalla Quadreria, che non è una competizione seria per le collezioni dell'Accademia, ma mostra chiaramente l'evoluzione della pittura veneziana dal XIII secolo a ca.. 1500 R. (Tuttavia, non tutte le tele qui esposte sono opera dei veneziani). La mostra comprende anche meravigliose gemme d'arte, min. La Pietà di Cosimo Tury, o la Trasfigurazione e il Cristo morto sorretti dagli angeli di Giovanni Bellini. Spicca anche il dipinto del Carpaccio, noto come cortigiane, anche se il suo tema sono due cittadine della fine del XV secolo, i cui vestiti non avrebbero sorpreso un po 'i loro contemporanei.

C'è anche un'interessante mostra di arte applicata veneziana, in cui spiccano forme autentiche e se ne fanno in un anno 1500 stampa ready-made della straordinaria veduta aerea di Venezia di Jacopo de'Barbari. L'ultima parte di Correr, Museo dcl Risorgimento, si trova anche al secondo piano, ma raramente è aperto. Questo preoccuperà soprattutto i fan di Daniele Manin, perché cinque delle quindici sale del museo sono dedicate alla sua rivolta contro gli austriaci.

lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.