Firenze – Santa Maria Novella

Firenze – Santa Maria Novella

Dopo aver attraversato la strada dal piazzale della stazione, vi troverete ai margini di una zona priva di traffico ad alta velocità e fumi di scarico. Dall'altro lato della Chiesa di Santa Maria Novella - il cui retro si affaccia esattamente sulla stazione dei treni - si trova una piazza dall'atmosfera letargica di qualche borgo sperduto, un luogo popolare per spuntini all'aperto e girovagare dopo il tramonto. Al contrario, a pochi isolati a est della stazione si trova il principale mercato alimentare di Firenze, fiancheggiata da decine di bancarelle che si allungano fino alla Chiesa di San Lorenzo, che - come Santa Maria Novella - è anche un monumento molto importante.

Santa Maria Novella

Guardando i motivi bianchi e verdi sulla facciata in marmo, non avresti mai immaginato, quella la Chiesa di Santa Maria Novella (pn.-sb. 7.15-11.30 io 15.30-17.00, nd. 15.30-17.00) era la sede fiorentina dell'Ordine Domenicano, le severe guardie del cattolicesimo del XIII secolo. La chiesa fu costruita alla fine dell'XI secolo. e poco dopo consegnato ai domenicani, chi ha iniziato a ricostruirlo secondo i propri gusti.

Fare 1360 R. l'intero interno è stato completato, ma solo la parte inferiore della facciata è stata completata e così è stato fino a 1456 R., quando Giovanni Rucellai pagò l'Alberti per il disegno di una parte superiore classicizzante, che sarebbe in armonia con quello più vecchio, e allo stesso tempo migliorò le proporzioni della facciata.

Anche gli architetti dell'interno gotico furono capaci di grande virtuosismo, la distanza tra le colonne diminuisce verso l'altare, che causa, che dall'ingresso la navata sembra più lunga di quanto non sia in realtà. Notevole l'affresco della Santissima Trinità di Masaccia (1428), appartenenti alle prime opere, in cui la prospettiva e le proporzioni classiche sono rigorosamente rispettate, era dipinto sul muro a metà della navata sinistra. Nella parte principale della chiesa, niente è più così impressionante, ma stupisce la ricchezza delle decorazioni dal lato del presbiterio. Cappella di Filippo Strozzi (direttamente a destra del presbiterio) è ricoperta da un ciclo di affreschi commissionati dallo Strozzi a Filippin Lippi nel 1486 R. e completato quindici anni dopo, dopo il soggiorno dell'artista a Roma; una visione fiabesca delle classiche rovine di Lippi, in cui la narrazione spesso sembra retrocedere, è uno dei primi esempi di interesse archeologico in rovine romane. Come cronaca della vita del Quattrocento a Firenze, nessun ciclo di affreschi è affascinante quanto i dipinti di Domenico Ghirlandaio dietro l'altare maggiore; l'opera è stata commissionata da Giovanni Tomabuoni, che spiega, per questo alcune nobili dame della famiglia Tomabuoni sono presenti alla nascita di Giovanni Battista e della Vergine Maria.

Crocifisso del Brunelleschi, che si crede, che fu scolpito come lezione a Donatello, pende a sinistra del presbiterio. In fondo al transetto sinistro si innalza la Cappella Strozzi, i cui affreschi sbiaditi di Narda di Cione (lattina 1350-tè) coprire l'intera parete di commento all'Inferno di Dante. Un magnifico dipinto d'altare del fratello Nard, Andrej (meglio conosciuta come Orcagna), è un omaggio ai domenicani - Cristo benedice S.. Pietro e S.. Tommaso d'Aquino, personaggi, che nella gerarchia domenicana era seconda solo a S.. Dominik.

TIRA

Krużganki Santa Maria Novella (Lun-gio. singhiozzo. 9.00-14.00, nd. 8.00-13.00; 2000 l, nd. Entrata Libera), l'ingresso a sinistra della facciata della chiesa, sono più ornati di qualunque altro fiorentino. Paolo Uccello e i suoi collaboratori hanno dipinto gli affreschi del Chiostro Verde romanico - a destra dall'ingresso un'immagine delle acque tempestose del Diluvio e dei suoi effetti. Cappella degli Spagnuoli (Cappella spagnola), ex sala capitolare, deve il suo nuovo nome ad Eleonora di Toledo, che ha riservato la cappella al suo entourage spagnolo; un ciclo di affreschi di Andrea da Firenze, mostrando il trionfo della Chiesa cattolica, è stato descritto da Ruskin come "l'opera più sublime della filosofia pittorica in Italia". La sua interpretazione del duomo è stata puramente speculativa - il ciclo risale a 1360 R., molto prima che Brunelleschi vincesse la gara del volteggio. Proveniente dallo stesso periodo, ma la decorazione più esposta del Chiostrino dei Morti, la parte più antica del complesso, non ha perso il suo valore con l'età.

Giusto

Uno dei monumenti di Firenze, che non può essere omesso, si trova nel Mercato Centrale nella zona di San Lorenzo, costruito in pietra, ferro e vetro di Giuseppe Mengoni, l'architetto della Galleria di Milano. È stato aperto nel 1874 r "un anno 1980, a seguito di ristrutturazione, ha guadagnato un piano. Macellai, alimentari, fioccatori, target eniarze (al primo piano), bancarelle di vendita di spaghetti, bar: tutto questo è raccolto sotto lo stesso tetto, ei prezzi sono inferiori rispetto a qualsiasi altra parte della città. Il mercato è aperto dal lunedì al venerdì 7.00-14.00, e il sabato e i giorni prefestivi in ​​aggiunta a partire da 16.00 fare 20.00. Alla fine della giornata lavorativa, puoi acquistare molte cose a prezzi davvero stracciati. Poi a Ottavino, piccolo bar, dove tradizionalmente si incontrano i lavoratori del mercato (dal lato di via dell'Ariento, aperto fino a 13.30), puoi provare la cucina fiorentina semplice al suo meglio.

Ogni giorno da 8.00 fare 19.00 le strade intorno al Mercato Centrale pullulano di bancarelle che vendono borse, strisce, scarpe - tutto, quello che potresti perdere nel tuo guardaroba. È uno dei mercati di strada più affollati di Firenze ed è una delizia per tutti, tranne i misantropi impenitenti, immergersi in una folla di affari feroci per mezz'ora. Tuttavia, il mercato non è dei più economici - presso gli stand in Piazza delle Cure, zaraz za Piazza della Liberta (ogni mattina; autobus n 1) e al grande mercato il martedì mattina nel Parco delle Cascine, in direzione ovest sull'Arno (autobus n 16), puoi trovare veri affari.

lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.