Firenze – San Lorenzo

Firenze – San Lorenzo

Istituito nel IV secolo. San Lorenzo (8.00-12.00 io 15.30-19.00) è considerata la chiesa più antica di Firenze ed è stata la cattedrale della città per quasi trecento anni. Come era la chiesa parrocchiale dei Medici, goduto del patrocinio di questa famiglia: w 1425 R. Giovanni Bicci de 'Medici commissionò al Brunelleschi la ricostruzione di San Lorenzo, una mossa che segnò l'inizio del lungo rapporto della famiglia con l'edificio. Anche se Michelangelo era stanco di disegnare la facciata di San Lorenzo, il mattone nudo non è mai stato rivestito ed è grezzo, il preludio sbagliato alla potente semplicità degli interni del Brunelleschi, che è uno dei primi progetti rinascimentali per edifici religiosi.

All'interno spiccano due immagini: le Nozze della Vergine Maria di Ross Fiorentino (la seconda cappella a destra) e l'Annunciazione di Filippo Lippi (nella cappella sul lato ovest del transetto sinistro). Più suggestivi, invece, sono i due pulpiti in bronzo di Donatello. Sono densamente ricoperti di rilievi inquietanti, mostra principalmente scene prima e dopo la crocifissione, e sono le ultime opere dell'artista, completato dai suoi studenti. Nelle vicinanze, ai piedi dei gradini dell'altare, un grande scudo di marmo multicolore è la lapide di Cosimo il Vecchio, il principale mecenate dell'artista.

Altre opere di Donatello (che è sepolto nella cappella con un dipinto del Lippi) decorano la vicina Sagrestia Vecchia (la vecchia sacrestia). La maggior parte del lavoro decorativo qui è di Donatello: due porte di bronzo, grandi rilievi con i Santi Cosma e Damiano e Santi. Wawrzyniec e Stefan e otto tonde di terracotta. La targa in marmo lattiginoso al centro della stanza è la tomba dei genitori di Cosimo il Vecchio, Giovanniego Bicci de’Medici e Piccardy Bueri.

HIBLIOTECA LAURENZIANA

Una porta in fondo alla navata sinistra di San Lorenzo conduce al cortile e alle scale della Biblioteca Laurenziana (pn.-sb. 9.00-13.00; Entrata Libera), un esempio chiave di architettura manierista. Disposto a creare una sede opportunamente sublime per i preziosi manoscritti raccolti da Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico, Papa Clemente VII (nipote di Lawrence) w 1524 R. commissionato Michelangelo

progettazione di una nuova biblioteca medicea.

L'idea sorprendente dell'artista è il vestibolo dell'edificio, la stanza è quasi completamente piena di scale, ricorda una colata lavica solidificata.

Questo spazio consapevolmente eccentrico conduce a una sala di lettura calma e architettonicamente corretta, da cui non si vedono colonne e pilastri disposti in modo illogico del vestibolo. Mostre annuali, che si tengono qui, traggono i loro reperti dalle collezioni medicee, che copre manoscritti vari come una copia delle opere di Virgilio del V secolo. e il trattato di architettura di Leonardo da Vinci.

CAPPELLA DEI MEDICI

Tra gli edifici di San Lorenzo c'è la famosa Sagrestia Nuova di Michelangelo, che fa parte delle Cappelle Medicee (wt.-sb. 9.00-14.00, nd. 9.00-13.00; 4500 l) e alla quale si accede da piazza Madonna degli Aldobrandini. La più grande delle due cappelle è la Cappella dei Principi (La Cappella dei Principi), ampio salone rivestito con lastre di marmo, costruito come il mausoleo di Cosimo I e dei suoi antenati. La cappella arredata con gusto è stato il progetto di costruzione più costoso finanziato da questa famiglia e incarna una mentalità, secondo la quale la magnificenza dell'edificio è direttamente proporzionale al costo.

Sagrestia Nuova (Sagrestia Nuova), uno dei primi edifici manieristi, è stato avviato in 1520 R. e doveva essere sia un omaggio alla Sagrestia Vecchia (Sagrestia Vecchia) Brunelleschiego, così come il suo opposto. Gli intenditori di architettura si sciolgono in ammirazione per gli intricati carnet su nicchie e altre decorazioni simili, ma i dilettanti si concentreranno principalmente sulle tombe dei Medici, scolpito da Michelangelo negli anni 1524-1533. Sul lato sinistro è la tomba di Lawrence, Principe Urbino, nipote di Wawrzyniec il Grande; Viene mostrato come un uomo di pensiero e il suo sarcofago mostra le figure di Dawn e Dusk, momenti della giornata, la cui ambiguità piace alle menti contemplative. Di fronte c'è la tomba del figlio più giovane, Lawrence il Magnifico, Giuliana, il duca di Nemours; il personaggio di quest'uomo d'azione è rappresentato come Giorno e notte. I personaggi di entrambi i principi sono idealizzati, Lawrence e Giuliano erano persone prive di personalità e dopo la loro morte prematura nessuno li pianse. Le loro immagini dovevano guardare le lapidi altrettanto alte di Lorenzo il Magnifico e di suo fratello Giuliano; Purtroppo, Michelangelo non ha completato l'intero progetto; creò solo un'allegra Madonna con Bambino, ultima immagine della Madonna, che ha scolpito.

Palazzo Medici-Riccardi

Ai margini della piazza, di fronte a San Lorenzo, stoi Palazzo Medici-Riccardi (pp., peso. e gio. 9.00-12.45 io 15.00-16.45, nd. 9.00-12.00; Entrata Libera), costruito per Cosimo il Vecchio da Michelozzo negli anni Quaranta del Cinquecento. Questo monolitico, il palazzo riccamente bugnato era il prototipo di case come Palazzo Pitti e Palazzo Strozzi, ma nel XVII secolo. è stato completamente ricostruito da nuovi proprietari, Rod Riccardi.

Solo la cappella in alto si è conservata del progetto originale di Michelozzo; l'interno è ricoperto da un colorato affresco narrativo del Corteo dei Re Magi, dipinto intorno 1460 R. przez Benozza Gozzoli. La processione è fondamentalmente un pretesto per presentare dozzine di costumi esotici e ritratti di membri della famiglia Medici: la cavalcata principale è guidata dal romanticizzato Lorenzo il Magnifico, e suo padre cammina lentamente dietro di lui, Piero il Gottoso. L'artista stesso è in mezzo alla folla dietro l'alba, e il nome del pittore è inciso in oro sul suo berretto rosso. Un'altra scala conduce dal cortile alla Sala di Luca Giordano, dorato, una galleria ricoperta di specchi, dove sono degni di nota la Madonna col Bambino di Filippo Lippi e l'affresco del plafond Apoteosi dei Medici di Luka Giordano, lavori, da cui si può solo dedurre, che Giordano non si vergognasse.

lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.