Venezia – Isole del sud – San Giorgio Maggiore, Giudecca

Venezia – Isole del sud

Parte della laguna a sud della città, delimitata dalle lunghe isole del Lido e Pellestrina, ha meno zone residenziali rispetto alla sua controparte settentrionale. Una volta salpati oltre la Giudecca e San Giorgio Maggiore, che in realtà appartengono al centro di Venezia, e una serie di piccole isole al largo della parte centrale del Lido, e guarderai verso la terraferma, a volte potresti avere un'impressione, che sei in alto mare. Le isole più vicine sono piuttosto interessanti, mentre gli insediamenti più meridionali hanno svolto un ruolo altrettanto importante nella storia di Venezia, come le isole più famose del nord, ma oggi non offrono al turista nulla, fatta eccezione per la possibilità di un piacevole viaggio avanti e indietro.

San Giorgio Maggiore

Progettato da Palladia San Giorgio Maggiore (codz. 10.00-12.30 io 14.30-16.30) domina l'intera isola, quindi è imperativo che tutti si formino un'opinione sulla sua architettura. A Ruskin non piaceva la chiesa; “È difficile immaginare un progetto più rozzo e barbaro, un'idea più infantile, più plagio da schiavi, una struttura più insapore e in ogni senso razionale più spregevole”. Tuttavia, i successori di Palladio ebbero un'impressione molto migliore e San Giorgio si rivelò uno degli esempi più influenti dell'architettura ecclesiastica rinascimentale.

Proporzioni perfettamente equilibrate e il rigore dell'arredo tipico della Controriforma hanno fatto pensare a Ruskin un confronto con una sala riunioni. Secondo lui, valeva la pena entrare in chiesa solo per i dipinti. Nel presbiterio sono appese due tele del Tintoretto, creato negli ultimi anni di vita dell'artista (1592-94) e pianificato in coppia: L'invio della manna e forse la più famosa di tutte le sue opere, ultima cena. Un altro dipinto del Tintoretto dello stesso periodo. La discesa dalla Croce, situato a Capella dei Morti (la porta a destra del coro).

Il corridoio sul lato sinistro del coro conduce al campanile, che è uno dei due migliori punti panoramici della città (l'altra è la torre in piazza San Marco). Il campanile è una ricostruzione della torre, che è crollato in un anno 1791.

L'ex monastero benedettino adiacente alla chiesa, a obecnie siedziba Fondazione Giorgio Cini (fusione di un istituto di ricerca artistica, scuola di artigianato e scuola marittima), è uno dei gioielli architettonici di Venezia. Puoi ammirare qui progettato durante l'anno 1494 di Giovanni Buora, a lungo su 128 metri camera da letto, una doppia scala e la biblioteca di Longheny, il magnifico refettorio palladiano e due chiostri, uno disegnato da Giovanni Buora e realizzato da suo figlio, e l'altra di Palladio. Le mostre si tengono regolarmente in Fondazione, e in altri periodi il monastero è visitabile previo appuntamento telefonico con il curatore (• 5289900), che ha bisogno di essere convinto del suo interesse per l'architettura palladiana.

Giudecca

Nei primi documenti veneziani la Giudecca era chiamata Spina Longa, cosa si riferiva alla sua forma. Il nome attuale dell'isola deriva dagli ebrei che hanno vissuto qui dalla fine del XIII secolo (Giudei), o da famiglie nobili ribelli trasferite in questa e nelle isole vicine dal IX secolo (giudicati significa 'giudicato”). Prima che le rive del Brenta diventassero un luogo prestigioso per la costruzione di case estive, durante il primo Rinascimento i più ricchi aristocratici veneziani costruirono le loro ville alla Giudecca e in alcuni punti si possono ancora vedere i resti dei loro giardini. Al giorno d'oggi, il sobborgo è un'insolita fusione di declino e vitalità. Sulla costa meridionale, piccole fabbriche di barche e moli di pesca sono adiacenti a fabbriche semiabbandonate e baracche senza tetto, e dal lato della città sono in contrasto tra loro a ovest, costruito nell'anno 1895 e ora il possente mulino neogotico abbandonato Mulino Stucky e l'hotel più costoso di Venezia che si trova all'estremità orientale dell'isola, Cipriani.

Progettato da Palladia su base annuale 1577 Chiesa francescana del Redentore (codz. 7.30-12.00 io 15.30-19.00) è il principale monumento dell'isola. In anni 1575-76 una pestilenza infuriava a Venezia, che ha preso vita 50 mille abitanti (quasi un terzo della popolazione della città). Il Redentore è stato costruito in segno di gratitudine a Dio per aver salvato la città dalla distruzione e ogni anno, fino alla caduta della Repubblica, in occasione della festa del Redentore, il Doge ei suoi senatori hanno partecipato a una messa di ringraziamento in questa chiesa. La processione dalle Zattere attraversava quindi il ponte di barche fino alla chiesa, e oggi questa tradizione è continuata dai veneziani ogni anno la terza domenica di luglio.
Lo stato attuale del Redentore rende un po 'difficile vedere le sue sottigliezze architettoniche: l'intonaco è vecchio, numerose statue con aureola e altri accessori danno l'impressione di sovraffollamento, e l'accesso a tutte le parti della chiesa, fuori dalla navata, è delimitato da funi. Le migliori immagini, min. Madonna con Bambino e angeli di Alvise Vivarini, sono in sacrestia, dove si trova anche una galleria di calchi in cera settecenteschi di eminenti teste francescane, posto in teche di vetro intorno alla stanza.

lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.