Firenze – San Marco e dintorni

Firenze – San Marco e dintorni

La maggior parte del traffico pedonale del centro di Firenze avviene lungo Via Cavour, l'arteria che collega la zona del duomo con piazza della Libertà, dove convergono le tangenziali (viale). A parte gli autobus per Fiesole e altri paesi del nord, la strada ha poco da offrire, ma a metà strada c'è piazza San Marco, il cuore del quartiere universitario. L'atmosfera chiaramente più giovanile di questa zona la rende un bel rifugio dal caos e dalla frenesia del centro cittadino e almeno una delle principali attrazioni turistiche della città - l'Accademia - ci sono i pullman turistici, ci sono diversi monumenti qui, che non dovrebbe essere omesso.

Museo di San Marco

Un lato della piazza è occupato dal Monastero dei Domenicani e dalla Chiesa di San Marco, che godeva del generoso patrocinio di Cosimo il Vecchio. Nel terzo decennio del XV secolo. finanziò l'ampliamento del complesso di Michelozzo, e poi ha fondato qui una grande biblioteca pubblica. Vergogna di essere ricco, quello che ha offerto loro, suggerirono i Domenicani a Cosim, che avrebbe smesso di sostenerli su così vasta scala, che l'avvocato ha risposto: “Non potrò mai dare a Dio così tanto, che sarebbe stato il mio debitore ". Ironia della sorte, alla fine del secolo il monastero divenne un centro di resistenza contro i Medici - Girolamo Savonarola, leader del governo teocratico a Firenze dall'espulsione dei Medici nel 1494 R. fino alla sua morte quattro anni dopo, era da 1491 R. Priore di San Marco.

Quando Michelozzo ricostruì e ampliò il monastero, le sue pareti furono decorate da uno dei fratelli, Fra Angelica, pittore, la cui semplicità d'animo medievale si armonizzava con la moderna raffinatezza dello stile. Il Museo di San Marco è ospitato nella chiesa e nel convento oggi decostruito (wt.-sb. 9.00-14.00, nd. 9.00-13.00; 3000 l), essenzialmente dedicato all'arte di Fra Angelica.

Ospizio dei Pellegrini (ospizio per pellegrini) contiene una ventina delle sue prime immagini, molti dei quali sono stati portati qui da altre chiese di Firenze. La Deposizione e il Giudizio Universale sono eccezionali, il primo a causa del clima soleggiato, che suggerisce, che il pensiero dei personaggi si rivolga alla Resurrezione.
Dall'altro lato del cortile, w Sala Capitolare (Sala Capitolare) c'è un potente affresco della Crocifissione, dipinto da Angelica e dai suoi assistenti nel 1441 R., ma in termini di drammaticità e chiarezza della composizione, niente batte l'Annunciazione in cima alle scale principali. Sono disposte intorno al piano superiore 44 minuscole cellule dormienti, tutti dipinti con affreschi di Angelica o dei suoi collaboratori. La maggior parte delle opere nelle celle a sinistra sono dipinti dello stesso Angelic - non perdetevi Noli me tangere (Questo 1), Annunciazione (Questo 3), Trasfigurazione (Questo 6) e l'incoronazione di Maria (Questo 9). Con ogni probabilità, dal pennello di Angelica è emersa anche la meravigliosa Madonna in trono. Appaiono dal nulla in molte scene, dal nulla St.. Domenico (con una stella in testa) e St.. Pietro il martire (con un teschio incrinato); altri dieci fanatici, responsabile della strage degli eretici fiorentini nel XIII secolo., è un santo domenicano locale del suo stesso allevamento. Libreria Michelozza, camera, che sembra respirare un'atmosfera di studio diligente, si trova lungo il corridoio a destra, alla fine della quale si trova una coppia di stanze usate da Cosim Elder, quando è venuto a trovare un momento di solitudine qui.

Chiesa di San Marco, notevolmente ricostruita dopo l'intervento di Michelozzo, merita una visita per il secondo e terzo altare a destra: Madonna circondata da santi, dipinto da Fré Bartolome (anche un fratello in un monastero) w 1509 R. e il mosaico della Madonna in preghiera dell'VIII secolo., portato qui da Costantinopoli.

Galleria deH Accademia

La prima Accademia di Disegno a Firenze - e in Europa - fu fondata a metà del XVI secolo. di Bronzina, Ammannati e Vasari. L'Accademia del Disegno si trovava originariamente nella Santissima Annunziata, w 1764 R. si trasferisce in via Ricasoli 66, e poco dopo fu trasformato in un'accademia d'arte generale, Accademia di Belle Arti. Vent'anni dopo, il Granduca Pietro Leopoldo fondò la vicina Galleria deH Accademia (wt.-sb. 9.00-14.00, nd. 9.00-13.00; 4000 l), riempiendo le sue stanze di immagini per l'anima degli studenti. Successivamente, la galleria fu integrata con opere provenienti da fondazioni religiose sciolte e altre fonti, e ora l'Accademia ha un'impressionante collezione di dipinti, in particolare le pitture d'altare fiorentine del periodo dal XIV all'inizio del XVI secolo. (tra cui diverse opere di Botticelli). Ma folle pari a quelle degli Uffizi non vengono qui per i dipinti: la scultura di Michelangelo è l'attrazione principale, famoso David.

Era un simbolo dell'indipendenza repubblicana della città, e poi le infinite ambizioni di un artista rinascimentale, oggi il David di Michelangelo è lo stemma della città turistica di Firenze. La scultura viene vista per la prima volta, può causare qualche tipo di shock. È stato completato nel 1504 R., quando Michelangelo aveva appena 29 anni; l'ha scolpita da un gigantesco blocco di marmo, il cui spessore limitato poneva seri problemi, ed è una dimostrazione senza precedenti di spavalderia tecnica. David è, tuttavia, una scultura pubblica monumentale, non adatto per interni (fare 1873 R. stał na Piazza della Signoria): visto da vicino da uno stand appositamente costruito all'Accademia non è uno spettacolo edificante. La figura mostruosa, immatura nelle proporzioni, colpisce per la raffinatezza dei dettagli piuttosto che per un insieme ben composto.

Michelangelo una volta descrisse il processo di intaglio come il rilascio di una forma dalla pietra, che ha incarnato nello straordinario, un gruppo incompiuto di schiavi si è sistemato nella porta accanto. Puoi vedere qui, che prima ha trattato la figura come un profondo sollievo, e solo allora ha disegnato l'intera figura. Gruppo, scolpito 1520 R., era destinato alla tomba di Giulio II; w 1564 R. il nipote dell'artista lo consegnò ai Medici, che ha collocato la scultura nella grotta dei giardini di Bobola. Tra questi c'è un altro lavoro incompiuto, st. Matteo, iniziò poco dopo la performance di David, commissionata dall'Opera del Duomo; sono state richieste le figure di tutti gli apostoli, ma Michelangelo ha iniziato solo questa scultura. La Pietà locale non c'è più, come in passato, considerata l'opera di Michelangelo.

lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.