Firenze – Sestiere di Santa Croce

Firenze – Sestiere di Santa Croce

W 1966 R. l'alluvione ha cambiato il carattere della zona intorno a Santa Croce. In precedenza, era uno dei quartieri più densamente popolati della città, strettamente costruito con case popolari e piccole officine. Quando il fiume Arno ha rotto gli argini, Piazza Santa Croce, che è al di sotto del livello della zona, e le strade circostanti sono state devastate; molti residenti poi si sono trasferiti da qui per sempre. I negozi di pelletteria e gioielli si possono ancora trovare qui, ma le bancarelle di souvenir sono più vistose.

Tradizionalmente, i giochi pubblici erano concentrati nel quartiere. I Medici organizzarono qui feste di autopubblicità, e durante il governo del Savonarola, la piazza era il luogo principale delle esecuzioni cerimoniali degli eretici. A volte la piazza viene utilizzata come campo da gioco durante il Gioco di Calcio Storico, qualcosa come un torneo di calcio tra i quattro quartieri della città; le partite si svolgono in tre turni durante la settimana di mezza estate (ultima settimana di giugno) e sono caratterizzati da regole incomprensibili e dall'intensità della brutalità, contro cui nemmeno i costumi pesanti del XVI secolo possono proteggersi. Prevendita biglietti a Chioso degli Sport e vi in ​​via de'Anselmi - a fine maggio non sono rimasti molti.

Chiesa di Santa Croce

Costruzione della Chiesa francescana di Santa Croce (codz. 7.15-12.30 io 14.30-18.30) iniziato il 1294 R., forse sotto la direzione dell'ideatore del duomo, Arnolfa di Cambio. La costruzione fu interrotta a seguito di una scissione nelle fila dei francescani e non fu avviata fino all'inizio del XV secolo., nel periodo, quando Santa Croce ottenne lo status di luogo di sepoltura di eminenti cittadini di Firenze. Il pavimento della chiesa è finito 270 targhe commemorative, ei monumenti più sontuosi sono dedicati a personaggi come il Ghiberti, Michelangelo, Galileo, Macchiavelli e Dante - anche se l'ultimo di loro è effettivamente sepolto a Ravenna, dove è morto in esilio. Una delle lapidi (nella cappella Salviati) è dedicato a Zofia Czartoryska nata Zamoyska.

Sopra una delle tombe più semplici e significative si trova un meraviglioso rilievo di Antonio Rossellino, attaccato al primo pilastro a destra: mostra Francesco Nori, assassinato con Giuliano de 'Medici dai congiurati dei Pazzi. Proprio accanto c'è una statua di Michelangelo realizzata dal Vasari, il cui corpo è stato portato da Roma a Firenze nel mese di luglio 1574, che fu commemorato con una solenne funzione commemorativa in San Lorenzo. Dall'altro lato della chiesa si trova la tomba di Galileo, integrato 1737 R., quando finalmente si decise di seppellire cristianamente il grande scienziato. Nella navata laterale destra, proprio dietro il secondo altare, è il cenotafio neoclassico di Dante, e sul terzo pilastro c'è un bel pulpito realizzato da Benedetta da Maiano, scolpito con scene della vita di S.. Francesco. La porta laterale in fondo a questa navata è affiancata dall'Annunciazione a Donatello, un bassorilievo in pietra dorata, e la lapide dell'umanista Leonard Bruni, realizzato da Bernard Rossellino e imitato più volte dopo.

Le cappelle all'estremità orientale di Santa Croce sono un compendio dell'arte fiorentina del XIV secolo, mostrando la portata dell'influenza di Giotto e la grande versatilità dei suoi seguaci. Cappella Castellani, dal lato ovest del transetto destro, era interamente ricoperta di affreschi negli anni ottanta del Settecento. di Agnolo Gaddi e dei suoi allievi, mentre la vicina Cappella Baroncelli fu decorata da padre Agnola, Taddeo, che a lungo servì come assistente dello stesso Giotto. La serie di affreschi di Taddea comprende il primo notturno dell'arte occidentale, Annunciazione ai pastori. Il passaggio dal corridoio lungo la Cappella Baroncelli si apre sulla sacrestia, dove l'opera più importante è la Crocifissione di Taddea; maleńka Cappella Rinuccini, separato dalla sacrestia da una grata, è ricoperta da più solenni affreschi di Giovanni da Milano. Il corridoio termina alla Cappella Medici, importante per il grande altare in terracotta di Andrea della Robbia; proprio come il corridoio, la cappella è stata progettata da Michelozzo, Architetto mediceo preferito.

Zarówno Cappella Peruzzi jak i Cappella Bardi (a destra del presbiterio) sono completamente ricoperte dagli affreschi di Giotto. Nella prima (più lontano dal presbiterio) scene della vita di S.. Giovanni Battista e S.. Giovanni Evangelista; in quest'ultimo, dipinto un po 'prima e con l'aiuto di aiutanti, la vita di S.. Francesco. Agnolo Gaddi realizzò tutti gli affreschi intorno e sopra l'altare maggiore, così come le vetrate nelle finestre ogivali. Scene della vita di S.. Sylwestra w Cappella Bardi di Vcrnio (quinto dal presbiterio) furono dipinti nel 1330. di Masa di Banco, forse il più creativo dei seguaci di Giotto. Seconda Cappella Bardi, sul lato sinistro del presbiterio, ospita un crocifisso ligneo di Donatello, secondo quanto riferito criticato dal Brunelleschi come somigliante a un "contadino in croce".

CAPPELLA DEI PAZZI, IL CUORE E IL MUSEO

Dove un edificio può incarnare lo spirito del primo Rinascimento, sarebbe la Cappella dei Pazzi del Brunelleschi in fondo al primo cortile di Santa Croce (ingresso alla cappella, ai cortili e al museo: estate gio.-mar. 10.00-12.30 io 14.30-18.30; inverno 10.00-12.30 io 15.00-17.00; 2000 l). Progettato negli anni '30, e completato negli anni settanta del XV secolo., molti anni dopo la morte dell'architetto, la cappella si distingue per un'armonia compositiva senza precedenti e l'integrazione di dettagli decorativi. Il rivestimento policromo della bassa cupola del portico è opera di Luca della Robbia, simile al tondo 5>v. Andrzej sopra la porta; dentro ci sono le tonde blu e bianche degli apostoli, dipinto anche da Robbia. I Tondi degli Evangelisti con colori vivaci sono stati realizzati nella sua bottega, probabilmente secondo i progetti di Dorjatell. Spazioso secondo cortile, disegnato anche da Brunelleschi, è forse il luogo più appartato del centro di Firenze.

Museo dell’Opera di Santa Croce, ingresso dal primo cortile, ospita una varietà di collezioni d'arte, i migliori dei quali vengono raccolti nel refettorio. La crocifissione di Cimabue divenne un simbolo dei danni provocati dall'alluvione nel 1966 R., quando un'onda d'acqua di cinque metri ha fatto irruzione nella chiesa, strappando il crocifisso dalla sua base e staccando molta vernice. Nella stessa sala si trovano gli affreschi di Taddeo Gaddi, L'Ultima Cena e la Crocifissione, frammenti di affreschi dell'Orcagni, che copriva la navata di Santa Croce, prima che Vasari restaurasse la chiesa, e il gigante dorato di St.. Luigi di Tolosa Donatella, realizzato per Orsanmichele.

Casa Buonarottii

Casa Buonarottii (Mer-lun. 9.30-13.30; 4000 l), a nord di Santa Croce su via Ghibellina 70, ha un nome incoraggiante, ma un po 'deludente nel suo contenuto, perché ci sono pochi elementi direttamente collegati a questo grande artista. Michelangelo in realtà possedeva questa casa, ma non ha mai vissuto qui. Lo ha consegnato a suo nipote, l'unico discendente della famiglia, il cui figlio ha trasformato una parte della casa in una galleria dedicata al prozio. Il luogo più importante è reso omaggio a Michelangelo, copie delle sue opere e ritratti del maestro, mentre i reperti più affascinanti sono ospitati in alcune sale del primo piano.

I due tesori più grandi si trovano nella prima stanza a sinistra delle scale: La Madonna alle scale è la prima opera conosciuta di Michelangelo, scolpito all'età di sedici anni o meno, e poco dopo nacque anche la battaglia incompiuta dei Centauri con i Lapiti, fatto, mentre il giovane viveva alla corte dei Medici. Nella sala attigua è un modello ligneo della facciata di San Lorenzo, mentre la sala antistante la scala ospita il più grande dei modelli scultorei in mostra, il torso di una divinità fluviale per la cappella medicea di San Lorenzo. A destra una stanza contenente un crocifisso ligneo dipinto, scoperto in Santo Spirito c 1963 R.; è ampiamente creduto oggi, che è una scultura di Michelangelo, la cui esistenza è nota da tempo dai documenti, ma dichiarato disperso.

Oltre a quanto sopra, a volte sono esposti anche disegni architettonici originali e altri schizzi, mentre il piano terra è dedicato alle mostre dedicate ad aspetti specifici della carriera di Michelangelo.

lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.